Molti consumatori scelgono di bere regolarmente Cola Zero per il suo sapore simile all’originale ma senza zucchero, spesso convinti che si tratti di una scelta più salutare e priva di rischi legati alla caffeina. Tuttavia, poca attenzione viene rivolta al reale contenuto di caffeina in questa bevanda e alle sue possibili implicazioni per chi la consuma frequentemente.
La caffeina nella Cola Zero: quanto ce n’è davvero?
Contrariamente a quanto si crede comunemente, Cola Zero contiene caffeina a meno che non venga specificato nel nome “Zero Caffeina”. La caffeina è aggiunta alla maggior parte delle varianti standard di Cola Zero, proprio come nella versione classica, sebbene in quantità inferiori rispetto a una tazzina di caffè. Secondo le informazioni disponibili sulle confezioni e nei database nutrizionali, una lattina da 330 ml di Cola Zero contiene tipicamente circa 32 mg di caffeina, mentre la la variante “Zero Zuccheri Zero Caffeina” non la contiene affatto.1
Questa quantità può sembrare modesta, soprattutto se si paragona alla caffeina contenuta in una tazzina di espresso, che in media oscilla tra i 60 e gli 80 mg2. Tuttavia, per chi beve più lattine al giorno, la quantità di caffeina assunta può sommarsi rapidamente, raggiungendo livelli che possono influenzare il ritmo sonno-veglia, l’ansia e persino la pressione sanguigna.
Effetti della caffeina: più di una semplice “spinta”
La caffeina è una delle poche sostanze psicoattive comunemente assunta in forma legale e sociale attraverso bevande quotidiane come tè, caffè e soft drink. Agisce stimolando il sistema nervoso centrale, aumentando la vigilanza e riducendo la sensazione di fatica. Proprio per questo, molte persone sono attratte dal leggero effetto energizzante di una lattina di Cola Zero, spesso senza riflettere su quanto caffeina stiano consumando complessivamente nella giornata.5
Gli effetti tipici includono:
- Aumento temporaneo dell’attenzione e della concentrazione
- Sensazione di maggiore energia
- Inibizione della stanchezza e del sonno
- Possibile comparsa di tachicardia o tensione muscolare in soggetti sensibili
- Potenziale comparsa di dipendenza e irritabilità se assunta in grandi quantità ogni giorno
Va ricordato che la sensibilità individuale alla caffeina può essere molto diversa: alcune persone possono diventare nervose o sperimentare difficoltà a dormire già con piccole quantità, altre sembrano invece tollerarne dosi più elevate senza fastidi evidenti.
Cosa succede se ne bevi troppa?
Secondo le linee guida internazionali, una dose moderata di caffeina per un adulto sano non dovrebbe superare i 400 mg al giorno. Considerando il contenuto di una lattina di Cola Zero, bisognerebbe consumarne circa dodici prima di raggiungere questa soglia. Tuttavia, il problema spesso nasce dalla somma della caffeina assunta da altre fonti quotiane, come caffè, tè, bevande energetiche e farmaci.2
Un consumo eccessivo di Cola Zero può comportare:
- Aumento della frequenza cardiaca (palpitazioni)
- Disturbi del sonno anche se assunta solo nel pomeriggio
- Irritabilità, ansia ed emicrania
- Possibile dipendenza e sintomi da astinenza come mal di testa e stanchezza se si riduce bruscamente il consumo
- Peggioramento di patologie preesistenti come ipertensione o problemi gastrici in soggetti predisposti
Al di là degli effetti della caffeina, occorre ricordare che nella Cola Zero sono presenti anche edulcoranti artificiali come aspartame e acesulfame K. Nonostante siano considerati sicuri dalle autorità sanitarie, il consumo eccessivo è ancora oggetto di studi, e alcune persone potrebbero voler limitarne l’assunzione quotidiana.
Cola Zero “Zero Caffeina”: l’alternativa
Per rispondere alle esigenze di chi è sensibile alla caffeina o vuole evitarla del tutto per motivi medici o personali, esiste anche la variante Zero Zuccheri Zero Caffeina. Questa versione è priva sia di zuccheri sia di caffeina, come chiaramente riportato in etichetta e nella comunicazione ufficiale di produttore.1 Può essere una valida opzione per chi desidera il gusto della cola senza effetti eccitanti, il che la rende adatta anche a bambini, donne in gravidanza o persone con disturbi del sonno.
Come distinguere le varianti?
- La classica Cola Zero Zuccheri: gusto simile all’originale, contiene caffeina
- Cola Zero Zuccheri Zero Caffeina: priva sia di zuccheri che di caffeina, confezione identificabile da dicitura specifica
Prestare attenzione alla scelta è importante, soprattutto se si tende a consumare la bevanda più volte nell’arco della giornata, per evitare un apporto inconsapevole di caffeina e di dolcificanti artificiali.
L’impatto sulla salute: un quadro complesso
Se da un lato la quantità di caffeina in una singola lattina di Cola Zero è relativamente bassa, dall’altro il consumo abituale – specie se superiore a 1 litro al giorno – può sommarsi agli altri stimolanti della dieta quotidiana, con potenziali effetti negativi su sonno, umore e salute cardiovascolare.5 A ciò si aggiungono le discussioni in ambito scientifico sui possibili effetti collaterali dei dolcificanti artificiali e la tendenza a compensare con maggiori quantità di alimenti calorici, portando a un quadro che è tutt’altro che privo di rischi per chi ne abusa.
In definitiva, la vera sorpresa sta proprio nella frequenza con cui si tende a sottostimare il ruolo della caffeina, credendo erroneamente che le bevande senza zucchero siano sempre innocue. Privilegiando un’assunzione consapevole e un’alternanza tra bevande con e senza caffeina, si può godere del sapore della cola senza esporsi a rischi inutili per la salute.